Page 65 - Federico Focher (a cura di), PIERRE-LOUIS MOREAU DE MAUPERTUIS Lettere filosofiche e scientifiche
P. 65
Lettere filosofiche e scientifiche
razza in razza in tutta la specie, e che tende di tempo in tempo a ricomparire? Perchè le
mutilazioni possono esser divenute ereditarie come le superfluità.
Per ritornare a quei piccioli corpi animati, i quali si vedono nei liquori seminali, co-
loro, che primi gli scoprirono, gli presero per animali; Ma la maniera, onde pare, che
essi vegetino, la prontezza, e grossezza, si compongono, e si discompongono, e final-
mente la diversità delle materie, nelle quali sono stati trovati, sono tutte circostanze, le
quali hanno fatto determinare il Signor Buffon a negar loro il nome di animali, e glieli
hanno fatti piuttosto riguardare come particelle animate d’animali futuri, ovvero come
unioni già cominciate di tai particelle.
Nel seme di un certo pesce (cioè del Calamaro) si vedono dei corpi di una struttura
più singolare, e forse solamente più singolare, perchè meglio si vede. Queste sono spe-
zie di trombe animate, le quali, dopo essersi ripiene del fluido in cui esse nuotano, si
XII
vuotano con un pronto rigettamento. Questi corpi non rassomigliano nè alle mollecu-
le del Signor Buffon, nè all’animale, entro cui si ritrovano. Ma maraviglia anche mag-
giore! Nella farina stemperata si trovano delle anguille bastantemente grandi per poter
esser distinte colla semplice vista, e piene d’altre anguillette, che da esse son partorite!
Si veggono dei granelli di grano annebbiato separarsi nell’acqua in filetti, de’ quali cia-
scuno immediatamente si anima, e presenta agli occhi un picciolo pesce, il quale lascia-
to in secco, e senza vita per anni interi, è sempre pronto a rianimarsi subito che se gli
renda il proprio elemento. XIII Ma dove siam noi? Tutte queste osservazioni non riseppel-
liscono forse il mistero della generazione in tenebre anche più profonde di quelle,
d’onde si era tentato di estrarlo?
Se quei corpuscoli animati sono particelle, che debbono formare il corpo di qualche
animale futuro, si dirà, che alcune particelle (animata ciscuna di una vita particolare)
vengono ad unirsi per non formare, che un solo corpo d’una sola vita animato? La vita,
divisibile fatta anch’ella come la materia, sarebbe forse riunibile come essa? Ma questa
unione come potrebbe farsi? Forze, ed attrazioni simili a quelle, che fanno muovere i
grandi corpi dell’Universo, i Pianeti, e le Comete, ed anche quelle, che agiscono nelle
ammirabili produzioni della Chimica fatteci vedere, sarebbero per avventura sufficienti
per questo, ovvero vi vorrebbe anche qualche cosa di più?
LETTERA XVIII
Sopra la Divinazione
L’Uomo gettato nel fiume del tempo, strascinato come l’altre cose tutte dalla corrente,
contempla tuttociò, che galleggia intorno di lui per entro quel picciolo spazio, che può
discoprire colla sua vista. Quanto gli è troppo distante, così al disotto, come al dissopra
di lui, gli sfugge dal guardo.
XII Nove osservazioni microscopiche del Needham.
XIII Istoria naturale del Sig. Buffon Tom. II. cap. IX ed Osser. Microscop. del Sig. Needham.
37