Page 91 - Ettore Dezza, Lezioni di storia del processo penale, Pavia, Pavia University Press, 2013
P. 91







Capitolo 9 – Proposte e discussioni nell’età del razionalismo giusnaturalista

Il criterio distintivo tra i due metodi risiede dunque nel fatto che l’uno è incentrato
sull’iniziativa processuale del privato accusatore, l’altro sull’attività ex officio del magi-
strato. Quanto alla diffusione, vi è stato un tempo – segnatamente l’età antica – nel quale

l’accusa era la modalità più frequente e per così dire ordinaria per giungere alla
punizione dei crimini; l’inquisizione da parte sua, in quanto più rara, era un modo
pressoché straordinario di perseguire i colpevoli («accusatio erat frequentissima,
et ut ita loquar, ordinaria vindicandorum criminum ratio; inquisitio autem, quo-
niam rarior, quasi extraordinarius peragendi reos modus»).
Sulla base di questa osservazione, Matthaeus liquida in poco più di una paginetta
l’«ordo inquisitorius», sottolineando come esso rappresenti nella compilazione giusti-
nianea un aspetto secondario del modello processuale romano.
Le cose funzionano però in modo assai diverso nei Paesi Bassi – e ovviamente
nell’intera Europa continentale – del XVII secolo, e a dimostrare tale verità stanno an-
che le rubriche 34, 35 e 36 degli Statuti di Utrecht, la città ove l’autore vive e lavora. In
queste rubriche non appare alcuna menzione della figura dell’accusatore privato, men-
tre tutte le iniziative e le attività processuali fanno capo al solo Schout, e cioè – secondo
la traduzione latina utilizzata dallo stesso Matthaeus – al pretore («praetor») di Utrecht:

Nel diritto municipale di questa città non vi è pressoché nessuna menzione
dell’accusatore; tutto il discorso si rivolge allo Schout («Accusatoris in iure muni-
cipali civitatis huius mentio vix nulla; sermo omnis ad praetorem dirigitur»).
La causa diretta di tutto ciò è facilmente individuabile:

Non è difficile comprendere per quale motivo ciò accada; infatti i privati hanno
pressoché cessato di accusare, e solamente il procuratore fiscale e lo Schout svolgono
questa funzione («Cur id fiat, non est obscurum; fere enim desierunt accusare privati,
solusque fisci procurator, atque praetor eo munere defunguntur»).
Matthaeus non pare molto interessato a stabilire le remote origini di questa situazione.
Piuttosto, si preoccupa in primo luogo di illustrare il procedimento inquisitorio seguito
a Utrecht, e tenta in secondo luogo di ritagliare in esso, nonostante i silenzi della fonte
locale, uno spazio il più ampio possibile per l’iniziativa del privato.
A prima vista a Utrecht il singolo non sembra avere alcun diritto all’accusatio: in
caso contrario gli Statuti ne avrebbero almeno fatto cenno, e invece tale facoltà risulta
sottratta al cittadino in ogni parte della stessa normativa. A ciò si aggiunga che sia in
Francia che in Belgio viene bensì concesso di agire civilmente per i danni e gli interessi
o di denunciare, ma non di accusare. Ciò nonostante,

ritengo maggiormente corrispondente al vero che ai privati, e segnatamente a coloro
che perseguono offese subite personalmente o dai loro prossimi, non debba essere
negata la facoltà di accusare («verius existimo, privatis, inprimis iis qui suam
suorumve iniuriam persequuntur, non esse denegandam accusandi facultatem»).




81
   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96