Page 66 - Ettore Dezza, Lezioni di storia del processo penale, Pavia, Pavia University Press, 2013
P. 66
Ettore Dezza – Lezioni di storia del processo penale
storia del modello inquisitorio è anche la storia dell’intervento dello Stato nel processo
penale, che non inizia certo nel XVI secolo, ma che in tale periodo sembra assumere i
contorni della piena ordinarietà.
Strettamente collegato all’intervento sulla disciplina processuale è poi il sorgere di
apparati giurisdizionali in grado di concorrere al raggiungimento dei medesimi fini. Ci
riferiamo alle strutture di indagine e giudizio che, nel periodo considerato, nascono co-
me strumenti di salvaguardia del sistema, o che tali divengono nel tempo. Queste strut-
ture sono fondamentalmente rappresentate da un lato dai grandi tribunali, dai senati, dai
parlamenti, in una parola dalle corti centrali degli Stati europei grandi e piccoli,
dall’altro da quell’organo che abbiamo visto affermarsi quasi dappertutto nel continente
proprio nell’epoca considerata, e che viene variamente denominato procuratore regio,
procuratore fiscale, avvocato fiscale. Il compito di tale organo, che appare essenziale
per i delicati equilibri che si vanno lentamente costituendo nel cammino di fissazione
dei nuovi ordinamenti di stampo assolutistico, è quello di garantire le prerogative e gli
interessi di un sovrano che tende sempre più a perdere la propria identità personale e a
trasformarsi in simbolo dello Stato.
56