Page 70 - Stefano Rastelli (a cura di), La ricerca sperimentale sul linguaggio: acquisizione, uso, perdita, Pavia, Pavia University Press, 2013
P. 70
52 F. Vespignani
In Figura 5 è riportato un grafico di grand-average di dati ERP relativi a
uno studio di comprensione frasale sul quale si esegue l’analisi qualitativa.
Tale analisi qualitativa ha anche la funzione di determinare quale sia
l’analisi statistica più adeguata da utilizzare per mettere in luce gli effetti visi-
vamente rilevati e i vari parametri liberi della stessa.
Figura 5. Esempio ERP grand-average
Le tipologie di analisi statistica differiscono in vari ambiti di ricerca ERP, in
particolare componenti esogene o, più in generale precoci, sono spesso caratte-
rizzate da un alto rapporto segnale-rumore e da una localizzazione topografica
più limitata e in tale caso l’analisi può limitarsi ai siti EEG per i quali è noto
che l’effetto sotto indagine è massimo. Per gli studi sulla comprensione frasale
le componenti di maggiore interesse sono componenti endogene tardive che
tipicamente hanno un’ampia distribuzione sullo scalpo e in questi casi è consi-
gliabile svolgere una unica analisi che consideri dati provenienti da tutti i siti
di misura. La tipica analisi statistica in questo ambito è infatti l’analisi della
varianza (ANOVA) a misure ripetute (soggetti) sull’ampiezza media del po-