Page 68 - Stefano Rastelli (a cura di), La ricerca sperimentale sul linguaggio: acquisizione, uso, perdita, Pavia, Pavia University Press, 2013
P. 68
50 F. Vespignani
(per es. componenti ERP endogene) o dalla presenza o meno di un esplicito
compito comportamentale richiesto al soggetto. Cacioppo, Tassinary e Bren-
tson (2007) propongono una tassonomia delle relazioni psicofisiologiche basate
su tale distinzione (vedi Figura 4).
Figura 4. Tassonomia Cacioppo
Al di là delle possibili formalizzazioni, queste osservazioni dovrebbero essere
sufficienti a chiarire come un singolo esperimento che manipolando una data
dimensione psicologica determina una specifica variazione di un indice fisiolo-
gico non è sufficiente ad assegnare un chiaro significato funzionale all’indice.
Ulteriori studi devono seguire per chiarire il significato funzionale e la ti-
pologia della relazione. Questo lungo e piuttosto oscuro lavoro empirico, da
Luck (2005) denominato ‘ERPologia’, è stato svolto per le principali compo-
nenti ERP legate alla comprensione frasale, come ad esempio N400 e P600, ve-
rificandone l’indipendenza o meno da modalità e velocità di presentazione, la
dipendenza dal compito, la tipologia di manipolazioni linguistiche che la in-
ducono.