Page 57 - Stefano Rastelli (a cura di), La ricerca sperimentale sul linguaggio: acquisizione, uso, perdita, Pavia, Pavia University Press, 2013
P. 57

















Gli ERP nello studio dei processi di comprensione frasale 39

alterazione dei processi cognitivi a causa di una riattivazione della traccia
mnestica relativa alla frase elaborata in precedenza (si veda Kutas, Van Petten
1994 per una analisi approfondita degli effetti ERP della ripetizione di parole
sia all’interno che al di fuori di un contesto frasale) si ritiene necessario evitare
che le due versioni di una stessa frase (per es. 1.a. e 1.b. o 2.a. e 2.b.) siano pre-
sentate a uno stesso partecipante. Allo stesso tempo è necessario che ogni par-
tecipante veda uno stesso numero di frasi (differenti) nelle differenti condizio-
ni sperimentali e che sia la frase 1.a. sia la frase 1.b. siano presentate
nell’esperimento. Tale obiettivo si raggiunge componendo liste di frasi diffe-
renti nelle condizioni sperimentali di interesse e presentando versioni differen-
ti a differenti partecipanti secondo lo schema del quadrato latino. Supponiamo
di voler studiare gli effetti della violazione di numero fra articolo e nome in
italiano; a questo scopo comporremmo un numero sufficiente di frasi corrette
differenti come negli esempi 3-6.

3.a. Il gatto corre nel corridoio.
4.a. Il cane nasconde il suo osso.
5.a. Il mestolo è caduto dal tavolo.
6.a. Il ragazzo ha fissato un appuntamento con lei.

A partire dalle versioni corrette si derivano altre 3 versioni, una corretta al
plurale e 2 violazioni di numero come negli esempi 3.b.-d.

3.b. I gatti corrono nel corridoio.
3.c. * I gatto corre nel corridoio.
3.d. * Il gatti corrono nel corridoio.
Supponendo di non essere interessati a effetti di marcatezza (singolare versus
plurale) nella procedura di average verranno contrastate le medie delle epoche
delle condizioni corrette al singolare e al plurale (versioni a. e b.) e le due viola-
zioni di numero (versioni c. e d.). Per la composizione delle liste il metodo del
quadrato latino prevede la costruzione di quattro liste distinte come in Tabella 1.

Lista 1 Lista 2 Lista 3 Lista 4
(3) a. Il gatto (3) b. I gatti (3) c. * I gatto (3) d. * Il gatti
(4) b. I cani (4) c. * I cane (4) d. * Il cani (4) a. Il cane
(5) c. * I mestolo (5) d. *Il mestoli (5) a. Il mestolo (5) b. I mestoli
(6) d. * Il ragazzi (6) a. Il ragazzo (6) b. I ragazzi (6) c. * I ragazzo
...
Tabella 1. Esempio di costruzione di liste sperimentali con la rotazione
delle condizioni sugli items con lo schema del quadrato latino
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62