Page 55 - Stefano Rastelli (a cura di), La ricerca sperimentale sul linguaggio: acquisizione, uso, perdita, Pavia, Pavia University Press, 2013
P. 55
Gli ERP nello studio dei processi di comprensione frasale 37
dette ‘grandi medie’, in inglese grand-average, che sono poi analizzate a livello qua-
litativo prima di procedere alle analisi statistiche sui valori medi delle differenze
di potenziale nei vari siti di misura, per le varie condizioni ripetute sui soggetti.
Se i metodi per la registrazione e per l’estrazione degli ERP fin qui deline-
ati, pur nell’ampia variabilità delle scelte cui abbiamo brevemente accennato,
sono abbastanza simili nei vari ambiti delle scienze cognitive, le tipologie di
analisi qualitativa e statistica dei dati tendono ad essere differenti in funzione
dei differenti tipi di potenziali che si vanno a studiare e quindi limiterò
l’esposizione di tali argomenti all’ambito della comprensione frasale dopo aver
brevemente accennato ai tipici disegni sperimentali utilizzati.
5. I paradigmi per lo studio della comprensione frasale
Così come in linguistica e nelle altre tecniche psicolinguistiche per lo studio
della comprensione frasale (si veda il capitolo di Vernice in questo volume),
anche con l’utilizzo della tecnica ERP vanno individuate delle coppie minime
di frasi che differiscano per lo specifico aspetto che si intende studiare. I primi
lavori ERP sulla comprensione frasale hanno utilizzato il paradigma della vio-
lazione, come nell’esempio 1., tratto da Kutas et al. (1984) o come nell’esempio
2., tratto da Osterhout e Mobley (1995), per i quali i potenziali evocati sono
misurati in relazione a una parola critica (sottolineata in 1. e 2.) che rende la
frase incoerente dal punto di vista semantico (vedi 1.b.) o sintattico (vedi 2.b.),
rispetto alle relative condizioni di controllo corrette 1.a. e 2.a.
1.a. The pizza was too hot to eat.
La pizza era troppo calda da mangiare.
1.b. The pizza was too hot to drink.
La pizza era troppo calda da bere.
2.a. The elected officials hope to succeed.
Gli eletti funzionari sperano di avere successo.
2.b. * The elected officials hopes to succeed.
Gli eletti funzionari spera di avere successo.
Tale scelta è giustificata dal fatto che il segnale ERP è alquanto rumoroso ed è
quindi più facile mettere in luce delle differenze se i processi cognitivi nelle
due condizioni sperimentali sono alquanto differenti. Nonostante alcune criti-
che al fatto che si possano trarre inferenze valide sul funzionamento del siste-
ma cognitivo nell’elaborazione di frasi corrette a partire da dati ottenuti utiliz-
zando frasi scorrette dal punto di vista semantico, come in 1., o sintattico, co-