Page 199 - Stefano Rastelli (a cura di), La ricerca sperimentale sul linguaggio: acquisizione, uso, perdita, Pavia, Pavia University Press, 2013
P. 199
Lo studio dei tracciati oculari (eye-tracking) nella ricerca sul linguaggio 181
sivi che appaiono all’interno degli hotspot) aiutano l’utente a tenere costante-
mente traccia dello stato corrente nel processo di composizione della lettera.
3a 3b
Figura 3. Eye-S: visualizzazione dei nove hotspot (a) ed esempi di sequenze
oculari (b)
4.2.2. WeyeB, un browser web a controllo oculare
WeyeB (da Web eye Browser) è un sistema a controllo oculare che permette di
svolgere le due attività fondamentali necessarie per la navigazione sul Web, vale
a dire lo scrolling della pagina e la selezione dei link (Porta, Ravelli 2009).
In WeyeB, lo scrolling può essere attivato semplicemente guardando per un
certo tempo (ad esempio due secondi) uno dei due bottoni posti nella parte su-
periore e inferiore dell’interfaccia. Quando ciò si verifica, un rettangolo semitra-
sparente viene mostrato in sovrimpressione, come mostrato in Figura 4a. Guar-
dando all’interno di tale rettangolo, il contenuto della pagina può essere fatto
scorrere in su o in giù con una velocità proporzionale alla distanza verticale del
punto di fissazione dalla zona centrale (quindi con una velocità pressoché nulla
quando lo sguardo è al centro e progressivamente maggiore man mano che si
sposta verso la parte superiore o inferiore).