Page 194 - Stefano Rastelli (a cura di), La ricerca sperimentale sul linguaggio: acquisizione, uso, perdita, Pavia, Pavia University Press, 2013
P. 194

















176 M. Porta, S. Rastelli

In relazione allo scanpath, cioè al percorso oculare, possiamo infine identificare:

 Durata: uno scanpath molto lungo indica generalmente un’esplorazione
della pagina o una ricerca poco efficienti.

 Lunghezza: uno scanpath temporalmente molto lungo e complesso è un
tipico sintomo di una ricerca poco efficace.

 Regolarità: percorsi oculari che deviano molto dalla norma possono in-
dicare una difficoltà dell’utente, probabilmente dovuta alla struttura
dell’interfaccia.
 Direzione: la direzione delle saccadi può essere utilizzata per rilevare la
strategia di ricerca di un target da parte degli utenti.
 Rapporto tra saccadi e fissazioni: raffronta il tempo speso in ricerca a
quello speso in elaborazione dell’informazione.
Va ribadito ancora una volta che l’interpretazione dei risultati dipende sempre
dal particolare contesto. Ad esempio, se l’obiettivo dello studio è capire quanto
un banner pubblicitario attiri l’attenzione, più fissazioni su di esso (e di mag-
giore durata) saranno generalmente un fatto positivo; viceversa, se lo scopo è
indagare quanto sia facile o difficile trovare un determinato elemento in una
pagina web, più fissazioni saranno un fatto negativo, in quanto probabile indi-
ce di maggiore difficoltà di comprensione del significato dell’oggetto della ri-
cerca.




4.1.2. Software per la registrazione
Naturalmente, oltre al dispositivo hardware che rileva i riflessi corneali (ossia
l’eye-tracker), è sempre necessario utilizzare un software che effettui le
registrazioni dei movimenti oculari e ne permetta la successiva analisi. I due
programmi più diffusi per il Tobii 1750 descritto nel Paragrafo 2.4., ad
esempio, sono il ClearView (2006) e il Tobii Studio (2010). Entrambi i software
permettono di impostare gli esperimenti e di analizzare e manipolare gli
innumerevoli dati registrati dal sistema. Tra i diversi stimoli che possono
essere utilizzati per effettuare un test i principali sono pagine web, slideshow
(ossia sequenze di immagini) e filmati.
Prima di effettuare una registrazione con un utente occorre eseguire la ca-
librazione dello strumento: infatti, perché l’individuazione della direzione del-
lo sguardo possa avvenire correttamente è necessario che l’algoritmo di rileva-
   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199