Page 18 - Stefano Rastelli (a cura di), La ricerca sperimentale sul linguaggio: acquisizione, uso, perdita, Pavia, Pavia University Press, 2013
P. 18

















XVI S. Rastelli

della comprensione della lingua scritta e parlata. Questi modelli vengono poi va-
gliati per la loro importanza rispetto alle teorie sull’acquisizione della prima e del-
la seconda lingua
Ringrazio la Pavia University Press e in particolar modo la dott.ssa Annalisa
Doneda per la pazienza e la competenza che ha sempre dimostrato in ogni fase di
lavorazione del volume. Un ringraziamento particolare va anche alla dott.ssa A-
rianna Zuanazzi che ha curato la redazione dei contributi e a Piezo per la bellissi-
ma copertina. Sono profondamente grato a tutti gli autori che hanno aderito
all’invito di pubblicare per questa collana scientifica in modalità on-line ad accesso
gratuito. Spero che il volume sia consultato, scaricato e condiviso liberamente da
molti studenti, docenti e persone interessate. Così ne sarà valsa la pena.

Garniga Terme (TN), 12 agosto 2013



Bibliografia
Evans N., S. Levinson (2009), The myth of language universals: Language diversity
and its importance for cognitive science, «Behavioral and Brain Science»,
32(5), pp. 429-492.
Haspelmath M. (1999), Optimality and diachronic adaptation, «Zeitschrift für
Sprachwissenschaft», 18(2), pp. 180-205, doi: 10.1515/zfsw.1999.18.2.180.
Levinson S., N. Evans (2010), Time for a sea-change in linguistics: Response to
comments on ‘The Myth of Language Universals’, «Lingua», 120, pp. 2733-2758.
Nuzzo E., S. Rastelli (2011), Glottodidattica Sperimentale, Roma, Carocci.
Rastelli S. (2013), Il Processing nella seconda lingua. Teorie, dati, didattica, Roma,
Carocci.
Ridley M. (1994), The red queen: Sex and the evolution of human nature, London,
Penguin.
Townsend D., T. Bever (2001), Sentence Comprehension, Cambridge MA, MIT Press.
Yang C. (2010), Who’s afraid of George Kingsley Zipf?, [online], URL:
, [ultimo accesso:
23/09/2013].
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23