Page 22 - Stefano Rastelli (a cura di), La ricerca sperimentale sul linguaggio: acquisizione, uso, perdita, Pavia, Pavia University Press, 2013
P. 22
4 M. Vernice
3. Pronome - antecedente non frequente
The constables suspected the arsonist of the break-in.
They searched in his bag for evidence.
4. Pronome - antecedente frequente
The constables suspected the criminal of the break-in.
They searched in his bag for evidence.
Trad. I poliziotti hanno sospettato il piromane/il criminale dell’irruzione.
Hanno cercato le prove nella (sua) borsa (del piromane/del criminale).
Si noti che le quattro frasi differiscono solo nel tipo di antecedente, che può esse-
re lessicalmente poco frequente (‘arsonist’, piromane; frasi 1 e 3) o più frequente
(‘criminal’, criminale; frasi 1b e 1d), e nel tipo di espressione anaforica usata per
riferirsi all’antecedente: NP ripetuto (frasi 1 e 2) o pronome (frasi 3 e 4).
Per fare in modo che tutti i soggetti vedano ogni singolo item in una sola
condizione (ovvero, che non leggano tutte le versioni dello stesso item), e che
siano esposti a tutte le condizioni sperimentali nel corso dell’esperimento, gli
autori hanno controbilanciato l’ordine di presentazione degli item nelle diver-
se condizioni sperimentali secondo una modalità che viene definita disegno
latin square, esemplificata di seguito (Tavola 1). La Tavola 1 indica il tipo di
condizione sperimentale nella quale occorre ogni item per ogni partecipante.
Per semplicità abbiamo chiamato la condizione ‘NP ripetuto - antecedente non
frequente’ come ‘NP non freq’, ‘NP ripetuto - antecedente frequente’ come ‘NP
freq’, ‘Pronome - antecedente non frequente’ come ‘Pronome non freq’, ‘Pro-
nome - antecedente frequente’ come ‘Pronome freq’.
Partecipante 1 Partecipante 2 Partecipante 3 Partecipante 4
item 1 NP non freq NP freq Pronome non freq Pronome freq
item 2 NP freq Pronome non freq Pronome freq NP non freq
item 3 Pronome non freq Pronome freq NP non freq NP freq
item 4 Pronome freq NP non freq NP freq Pronome non freq
Tavola 1.
Come si osserva in Tavola 1, il partecipante 1 vedrà l’item 1 in condizione ‘NP
ripetuto - antecedente non frequente’ (e quindi leggerà la frase 1a), il parteci-
pante 2 vedrà l’item 1 in condizione ‘NP ripetuto - antecedente frequente’ (e
leggerà la frase 1b), il partecipante 3 lo vedrà in condizione ‘Pronome - antece-
dente non frequente’ (frase 1c), mentre il partecipante 4 vedrà l’item 1 in con-
dizione ‘Pronome - antecedente frequente’ (frase 1d), e così per l’item 2 e per i
successivi.