Page 117 - Fabio Gasti (a cura di), Seneca e la letteratura greca e latina. Per i settant’anni di Giancarlo Mazzoli, Pavia, Pavia University Press, 2013
P. 117







Il significato politico dell’Hercules Furens e dell’Hercules Oetaeus di Seneca 105

dominusque vitae servat innocuas manus 740
et incruentum mitis imperium regit
35
animoque parcit, longa permensus diu
36
felicis aevi spatia vel caelum petit
vel laeta felix nemoris Elysii loca,
iudex futurus. sanguine humano abstine 745
quicumque regnas: scelera taxantur modo
maiore vestra.

Questi versi, infatti, superando lo spazio circoscritto dell’opera, fanno riferimento
all’attualità dell’autore: «il tono delle parole di Teseo in 745-47 colla sua diretta
esortazione (abstine), colla minaccia del castigo che pende sul capo del colpevole, duce
o tiranno, in misura maggiore che per l’umanità comune, fa capire che il poeta vuole
che il lettore ascolti non Teseo, ma Seneca stesso che parla per bocca del suo
37
personaggio». Il destinatario di queste parole a Roma non può che essere
38
39
l’imperatore. Poiché la stessa tematica è trattata nel De clementia e quest’opera è
indirizzata a Nerone, anche l’Hercules Furens si dovrebbe rivolgere allo stesso
40
imperatore. In entrambe le opere il buon sovrano viene contrapposto al tiranno
crudele. Nella descrizione di quest’ultimo si rinvengono, secondo Rambelli, «echi di
41
concetti romani espressi da Cicerone nel Somnium Scipionis». La tragedia può
42
senz’altro essere stata composta poco prima o poco dopo il De clementia, ma è più
43
probabile che l’assassinio di Britannico del febbraio 55 sia antecedente. Nell’una e
nell’altra opera Seneca è costretto a dare l’impressione di credere che la morte di
44
Britannico fosse stata naturale. L’esempio di Augusto, che viene presentato a Nerone

35 populisque Giardina.
36 mortalis Giardina.
37
Rambelli (1957b, p. 64).
38
Cfr. Fitch (1987, p. 311): «The brief homily at 745-47 which forms the climax of the passage, though
formally addressed to all rulers (quicumque, vestra), could scarcely avoid being taken as directed especially
at the reigning emperor». Riguardo al (tràdito) felicis aevi (v. 743) Billerbeck (1999, p. 449) rimanda alla
«geradezu formelhafte Verbindung felix saeculum in der Kaiserpanegyrik».
39
«Jeder sieht: die Schrift De clementia und die Tragödien Senecas haben nicht nur denselben Verfasser; sie
sind vom Verfasser auch in derselben Position – der Position eines ethisch-politischen Ratgebers und
Vormundes –, mit demselben Zwecke und in derselben Tendenz geschrieben. Also war ihre geheime oder
offenkundige Adresse auch dieselbe: Nero», Birt (1911, pp. 351-352). Cfr. Rose (1979-1980, p. 140):
«Seneca’s preoccupation in the HF with the use and abuse of power suggests that his didactic aim there was
similar to that of the De Clementia». Cfr. inoltre Billerbeck (1999, p. 448) sui vv. 739-745: «Die Zeichnung
des milden Herrschers, der im Gegensatz zum Tyrannen keine Bestrafung zu fürchten hat, sondern seinen
Platz unter den Seligen finden wird, erinnert an die Züge, welche Seneca in De clementia (bes. 1,11-13) am
idealen König hervorhebt». Il ‘re ideale’ viene presentato come ideale a Nerone.
40 Cfr. Rose (1979-1980, p. 140): «if the figure of Hercules in the play was intended as a model for Nero (a
reasonable enough supposition in view of Nero’s emulation of the hero), we would expect the same sort of
treatment here. Seneca accordingly invites Nero to compare himself with Hercules in the play».
41 Rambelli (1957b, p. 63). Cfr. rep. 6,13 sic habeto: omnibus qui patriam conservaverint adiuverint auxerint,
certum esse in caelo definitum locum, ubi beati aevo sempiterno fruantur. Con ciò si intendono i civitatum
rectores et conservatores.
42 Il De clementia è stato composto tra il 15 dicembre 55 e il 14 dicembre 56.
43 Così Rose (1979-1980, p. 142).
44 Riguardo al De clementia Fuhrmann (1963, pp. 489-490) chiarisce: «wenn Seneca nicht die einzige
Position aufgeben wollte, die er noch innehatte, die Möglichkeit, Nero durch sein mahnendes Wort zu

   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122