Page 86 - Federico Focher (a cura di), PIERRE-LOUIS MOREAU DE MAUPERTUIS Lettere filosofiche e scientifiche
P. 86
Federico Focher
Note del curatore
[1]
Joseph Saurin (1659-1737), matematico francese.
[2]
Jean Richer (1630-1696), astronomo e navigatore francese.
[3]
Christian Huygens (1629-1695), astronomo olandese.
[4]
Jacques Cassini (1677-1756), astronomo francese.
[5]
Louis Godin (1704-1760), astronomo francese.
[6] Pierre Bouguer (1698-1758), matematico, geografo e astronomo francese.
[7] Charles Marie de La Condamine (1701-1774), esploratore, geografo e matematico francese.
[8] Alexis Clairaut (1713-1765), matematico e astronomo francese.
[9] Charles Étienne Louis Camus (1699-1768), matematico e fisico francese.
[10] Pierre Charles Le Monnier (1715-1799), astronomo francese.
[11] Anders Celsius (1701-1744), professore di astronomia all’università di Uppsala.
[12] Tornio, villaggio lappone sul Golfo di Botnia. Oggi città finlandese.
[13] Nicolas Malebranche (1638-1715).
[14] Jacques de Vaucanson (1709-1782), inventore e meccanico francese. Tra gli automi da lui costruiti,
famoso fu un piccolo flautista completamente automatizzato, dotato, in particolare, di una lingua mecca-
nica che fungeva da valvola per il flusso dell’aria e dita mobili che aprivano e chiudevano i registri del flauto.
[15] Orologio.
[16] John Locke (1632-1704).
[17] Johann Bernoulli (1667-1748), matematico svizzero.
[18] Colin Maclaurin (1698-1746), matematico scozzese.
[19]
Johann Samuel König (1712-1757). Riguardo alla querelle tra König e Maupertuis e alla paternità del
Principio della minima azione, si veda Di Domenico (1990), e Terrall (2002, pp. 292-302).
[20]
George Graham (1673-1751), orologiaio e inventore inglese.
[21]
Probabilmente il matematico e fisico svizzero Daniel Bernoulli (1700-1782), che pubblicò nel 1738
un’opera di idrodinamica: Hydrodynamica, sive de viribus et motibus fluidorum commentarii.
[22]
Thomas Sydenham (1624-1689), padre della medicina britannica.
[23]
Maupertuis si riferisce soprattutto a Ippocrate (V secolo a.C.) e a Galeno (II secolo d.C.), i quali
ritenevano che entrambi i genitori contribuissero fisicamente alla produzione del feto, attraverso la rispetti-
va semenza emanata da tutte le parti del corpo e raccolta negli organi della riproduzione; cfr. Rostand (1930,
pp. 19 e 39).
[24] Jean Baptiste Charles Bouvet de Lozier (1705-1786), navigatore ed esploratore francese.
[25] Edmond Halley (1656-1742), astronomo, matematico, fisico inglese.
[26] James Bradley (1693-1762), astronomo inglese.
[27] Villaggio visitato da Maupertuis durante la sua spedizione in Lapponia.
[28] Isola di Creta.
[29] Aristotele.
[30] Jumart: animali mitici derivanti dall’incrocio fra bovini ed equini.
[31] John Turberville Needham (1713-1781), primo prete cattolico a diventare fellow della Royal Society, è
noto oggi soprattutto per i suoi studi sugli infusori. Epigenista e strenuo sostenitore della generazione
spontanea al pari di Buffon, ebbe, su tale argomento, una famosa disputa con Lazzaro Spallanzani; cfr.
Rostand (1967).
[32] Benjamin Franklin (1706-1790), uno dei protagonisti della Rivoluzione americana e Padre fondatore
degli Stati Uniti, fu un genio poliedrico, (giornalista, pubblicista, autore, tipografo, diplomatico, attivista,
inventore, scienziato e politico). Appassionato in particolare di meteorologia e di anatomia, diede un
contributo essenziale allo studio dell’elettricità. Famoso per aver inventato il parafulmine.
58