Page 89 - Federico Focher (a cura di), PIERRE-LOUIS MOREAU DE MAUPERTUIS Lettere filosofiche e scientifiche
P. 89







Saggio sulla formazione dei corpi organizzati

XXXVIII.
Gli elementi, se provengono da animali di specie differenti, ma hanno conservato reci-
procamente una stretta analogia, alcuni più affini alla forma del padre, altri alla forma
della madre, daranno origine ad animali ibridi.


XXXIX.
Se infine gli elementi provengono da animali che non hanno più tra loro sufficiente
analogia, la generazione diviene impossibile, dato che gli elementi non potranno assu-
mere o conservare il giusto assetto.

XL.
Al contrario, esistono elementi così suscettibili di adattamento o la cui memoria è così
confusa che si ordineranno con la massima facilità: allora si vedranno forse prodursi
animali con modalità diversa dalle generazioni normali, come quelle meravigliose an-
guille che si dice si formino dalla farina bagnata, e forse altri innumerevoli animaletti di
II
cui brulica la maggior parte dei liquidi.
XLI.
Con il mio sistema possono trovare spiegazione anche alcuni fenomeni particolari con-
nessi alla generazione che sembrano inspiegabili dagli altri sistemi. Non è raro vedere
un fanciullo rassomigliare più a qualcuno dei suoi avi che non ai parenti suoi più pros-
simi. In questo caso, gli elementi che formano alcuni suoi tratti possono aver conserva-
to più l’abitudine della situazione che avevano nell’antenato che non quella che aveva-
no nel padre, o perchè in quello saranno rimasti uniti più a lungo che in questo, o in
virtù di una maggior forza di aggregazione; in tal caso gli elementi si saranno disposti
nel feto come si trovavano nell’avo.
XLII.
Un oblio totale della precedente situazione [da parte degli elementi] farà nascere mostri
con le parti tutte scombinate.

XLIII.
Un fenomeno tra i più singolari e tra i più difficili da spiegare è la sterilità degli ibridi.
L’esperienza ci ha insegnato che nessun animale nato dall’accoppiamento di specie dif-
ferenti è fecondo. Nelle parti del mulo e della mula gli elementi hanno assunto infatti
un ordine particolare che non è nè quello che avevano nell’asino nè quello che avevano
nella giumenta; quando tali elementi passano nella semenza del mulo e della mula, es-
sendo più recente l’abitudine di quest’ultimo assetto e prevalendo l’abitudine dell’ordi-
ne che esse avevano negli avi, poichè contratta per un maggior numero di generazioni,

II Ci si riferisce ai microorganismi osservati nella farina inzuppata, o colla di farina o negli infusi o anche
in liquidi in fermentazione.

61
   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94