Page 30 - Federico Focher (a cura di), PIERRE-LOUIS MOREAU DE MAUPERTUIS Lettere filosofiche e scientifiche
P. 30
Federico Focher
Nota alla traduzione
Le Lettres de M. de Maupertuis, qui riproposte nella loro traduzione settecentesca,
furono pubblicate a Dresda nel 1752, presso l’editore George Conrad Walther. Nelle
r
Œuvres de M de Maupertuis (quattro volumi) pubblicate a Lione nel 1756 presso
Jean-Marie Bruyset, le Lettres da diciannove diventeranno ventitré, e la Lettre sur le
progrès des sciences, che chiudeva la prima edizione, farà opera a parte. In questa
seconda edizione, la Lettera Sur la génération des Animaux da XVII diventerà XIV.
La prima edizione delle Lettres (1752) (comprensiva della Lettre sur le progrès des
sciences) fu tradotta in italiano, con l’aggiunta di una nota biografica sull’Autore,
dall’avventuriero, viaggiatore e letterato fiorentino Orazio Arrighi-Landini (Firenze,
1718 - Venezia? 1775), e stampata a Venezia nel 1760 presso l’editore Antonio Zatta,
con il titolo Lettere filosofiche del Signor di Maupertuis. Nella versione italiana la
Lettre sur le progrès des sciences venne arbitrariamente divisa nelle lettere XIX e XX
(suddivisione non effettuata nella presente riedizione). Di tutte le Lettres, solo quest’ul-
tima ebbe nel 1755 un’altra traduzione, ampiamente commentata, stampata a Napoli
1
presso G. Raimondi.
2
Da allora, a parte la Lettre sur le progrès des sciences, le Lettres non furono più
ripubblicate in Italia.
La traduzione di Arrighi-Landini è completa e sostanzialmente fedele al testo fran-
cese. A parte poche eccezioni, persino i corsivi dell’Autore sono conservati nella ver-
sione italiana. Le note a piè di pagina, contrassegnate con numeri romani, sono
dell’Autore, mentre quelle contraddistinte da numeri arabi, tra parentesi quadre, sono
del curatore.
Per rispetto al testo originale, a parte la correzione di alcuni evidenti errori di stampa,
abbiamo voluto mantenere inalterate sia le caratteristiche tipografiche dei vocaboli sette-
centeschi sia la bizzarra punteggiatura. Tuttavia, al fine di rendere il messaggio del titolo
italiano più attuale e rispondente sia al senso delle Lettres sia alle intenzioni del tradutto-
re, abbiamo giudicato opportuno aggiungere a filosofiche l’aggettivo scientifiche.
Per il loro particolare interesse biologico, in Appendice vengono riportati, tradotti
dal curatore, i paragrafi XXIX-XLV del Saggio sulla formazione dei corpi organizzati,
pubblicato da Maupertuis nel 1754.
1 Cfr. Borghero (2002).
2 Cfr. Serena (1978).
2