Page 141 - Ettore Dezza, Lezioni di storia del processo penale, Pavia, Pavia University Press, 2013
P. 141










Appendice




La difesa tecnica nella storia del processo penale








A.1. Premessa
Tra i numerosi punti nodali che interessano la storia del processo penale, quello relativo
alla presenza e al ruolo della difesa tecnica si colloca senza dubbio in posizione privile-
giata, poiché l’evoluzione subita dall’ufficio assegnato all’avvocato difensore costitui-
sce un formidabile strumento interpretativo del complesso e spesso contradditorio dive-
nire dei modelli processuali. Alla luce di tale considerazione, si ritiene opportuno offri-
re in questa Appendice una breve e preliminare informazione in ordine all’evoluzione
storica dell’attività svolta dall’avvocato in ambito penale, con particolare riguardo alle
esperienze italiane nei secoli dell’età moderna e contemporanea. Le pagine che seguono
hanno natura meramente introduttiva e non si prefiggono altro scopo se non quello di
tentare di individuare talune linee generali in ordine a un tema che non solo appare par-
ticolarmente articolato, ma che si presenta altresì ricco di collegamenti, diretti e indiret-
ti, con una serie di questioni di viva attualità.




A.2. Una proposta di periodizzazione
Un pur succinto discorso consacrato alle vicende dell’avvocatura penale non può non
prendere le mosse da un rilievo che appare peraltro ovvio e banale. E cioè dal rilievo
che tali vicende, e dunque la stessa evoluzione storica della figura del professionista del
diritto impegnato in materia penale, sono state e sono tuttora in larghissima misura
condizionate dalle modificazioni intervenute nelle strutture dell’amministrazione della
giustizia penale. E fra tali modificazioni, particolarmente gravide di conseguenze sono
state quelle che in progresso di tempo hanno interessato tanto gli ordinamenti giudiziari
quanti i modelli processuali e segnatamente, all’interno di questi ultimi, gli ambiti, i
limiti e le prerogative assegnati al diritto di difesa e, più in particolare, alla difesa tecnica.
In effetti, una pur rapida considerazione dei rapporti intercorsi dall’età del diritto
comune a oggi tra la professione legale e le strutture della giustizia punitiva consente di
formulare una sorta di periodizzazione – o quantomeno una proposta di periodizzazione
– nella storia dell’avvocatura penale, periodizzazione che appare strettamente legata
appunto al modificarsi dei parametri, per così dire, testé indicati.
Nella vicenda in oggetto è dunque possibile individuare almeno due momenti di
crisi o quantomeno di passaggio, collocabili il primo a cavallo tra il XVIII e il XIX se-
   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146