Page 33 - Stefano Rastelli (a cura di), La ricerca sperimentale sul linguaggio: acquisizione, uso, perdita, Pavia, Pavia University Press, 2013
P. 33
Gli ERP nello studio dei processi di comprensione frasale
Francesco Vespignani, Università degli Studi di Trento
1. La tecnica ERP
1.1. Tecniche on-line
I potenziali evocati o potenziali evento-relati, dall’inglese event related potentials
(ERP), sono una particolare misura dell’elettroencefalogramma (EEG), ovvero
uno dei possibili modi di estrarre informazioni relate a specifici processi men-
tali a partire dell’evoluzione nel tempo delle differenze di potenziale elettrico
registrate sullo scalpo (forme d’onda).
Tale metodologia, assieme ad altre metodologie di studio dei processi
cognitivi che utilizzano il dato elettroencefalografico, è una tecnica on-line in
quanto permette di valutare indici, informativi dell’attività mentale, in assenza
di ritardo. All’interno delle tecniche on-line sviluppate per studiare i processi
cognitivi e più in particolare i processi di comprensione linguistica, si
annoverano anche metodi che fanno uso di indici comportamentali, in
particolare la lettura autoregolata (self-paced reading) e l’analisi dei movimenti
oculari. Tali tecniche si contrappongono alle tecniche off-line, ovvero a quelle
tecniche che forniscono indici relativi ad un dato processo cognitivo o stato
mentale con un certo ritardo temporale da quando l’evento oggetto di
indagine è avvenuto. Un esempio è l’utilizzo di giudizi di parlanti
relativamente alla grammaticalità o meno di una frase letta, metodologia
diffusamente utilizzata in linguistica. Tali metodi, basati su indici off-line,
sono utili a definire la competenza linguistica di specifici parlanti, le proprietà
della lingua o comparare complessità semantiche o strutturali di differenti
costruzioni. Sono invece molto meno interessanti quando lo scopo è quello di
costruire un modello cognitivo della sequenza di operazioni mentali che
portano a comprendere un messaggio convogliato da una frase a partire dalla
percezione di sequenze organizzate di suoni o segni grafici. A testimonianza
dell’importanza che gli studiosi del settore attribuiscono alle misure on-line
vale la pena citare un passo di Don Mitchell che afferma che «ogni metodo che
sia basato sul sondaggio di eventi dopo un ritardo è soggetto alla critica che
possa essersi perso lo show» (T.d.A. da Mitchell 2004, p.16), o il titolo del
contributo di Lee Osterhout al millennium issue di Brain & Language: On space,