Page 139 - Stefano Rastelli (a cura di), La ricerca sperimentale sul linguaggio: acquisizione, uso, perdita, Pavia, Pavia University Press, 2013
P. 139
Lo studio del linguaggio con la risonanza magnetica funzionale 121
2. Considerazioni interpretative
2.1. I network della comprensione del linguaggio
La ricerca di neuroimmagine sulla comprensione del linguaggio ha individuato
diversi network associati all’elaborazione del linguaggio, che si estendono
principalmente in zone corticali (come, per esempio, in Figura 1).
Figura 1. Distribuzione dei picchi di attività per funzioni linguistiche nei due
emisferi, secondo una meta-analisi di 128 studi di fMRI. L’immagine in alto
mostra i picchi rilevati per compiti fonologici, quella centrale i picchi per compiti
lessico-semantici e quella in basso i picchi per la frase e il discorso. La figura in
basso distingue anche fra picchi associati a comprensione semantica (in verde) e
processi sintattici (in bianco). Ristampato da Vigneau et al. (2011), p. 582, con il
permesso di Elsevier.
Per esempio, al livello della frase, l’elaborazione sintattica è stata individuata
nell’emisfero sinistro, in un network che comprende l’opercolo frontale, il giro e
il solco temporale superiore anteriori, il giro e il solco temporale superiore