Page 12 - Galli - Memelli, Le scienze semplici, Pavia, Pavia University Press, 2013
P. 12
Capitolo 1 – I vulcani
• Esercizio 3: rideterminazioni. Se il passaggio di un lemma da un ambito
all’altro non crea problemi tra esperti di un settore specifico in cui i termini
hanno un significato univoco, preciso e trasparente, nel contesto scolastico
tale passaggio può essere fonte di difficoltà. Questo esercizio è anche utile
come momento di riflessione sulla natura reticolare dei significati e dunque
sull’inscindibilità della lingua per lo studio dalla lingua della comunicazione
quotidiana.
Chiavi:
1
a. camera = qualsiasi locale di un edificio in cui si vive, stanza.
b. camera magmatica = il serbatoio presente all’interno della terra che
contiene il magma.
c. 1. Le 2 assemblee che costituiscono il Parlamento; 2. La stanza dove
si espongono i cadaveri, all’ospedale o all’obitorio; 3. Nelle banche,
locale dove si custodiscono i valori; 4. Nei lager nazisti, locale dove
si uccidevano i prigionieri in massa con gas velenosi; 5. Tubo di
gomma all’interno di uno pneumatico, che si riempie d’aria (es. bici-
cletta).
d. 1. camino vulcanico; 2. edificio vulcanico
• Esercizio 4: Cloze su articoli determinativi e indeterminativi. La categoria
grammaticale dell’articolo è del tutto assente, o esiste ma in modo parziale, in
molte delle L1 dei nostri apprendenti che dunque faticano ad applicarla in
italiano anche dopo diversi anni di residenza in Italia.
Chiavi: (1) una; (2) la; (3) la; (4) il; (5) l’; (6) un; (7) i; (8) il; (9) una; (10) dei;
(11) il; (12) l’; (13) la; (14) i; (15) la; (16) il; (17) l’
• Esercizio 5: pronomi relativi. I pronomi relativi sono un punto critico
dell’apprendimento anche con studenti di livello avanzato.
Chiavi: (1) in cui; (2) da cui; (3) che; (4) per cui; (5) di cui; (6) che; (7) che
1.1.5. Fase ludica
• Battaglia navale con domande di due tipi: definizione e spiegazione. Attività di
fissaggio e revisione.
Istruzioni: tagliare le domande lungo la linea tratteggiata e distribuirle in ordine
casuale agli studenti. Gli studenti dispongono le strisce coperte sul banco, in
modo che non si possano leggere. Lo studente che comincia pesca a caso una
delle domande del compagno e se risponde correttamente ha diritto a tirare. In
caso contrario tocca all’avversario. Durante il gioco l’insegnante gira tra i banchi
per accertarsi che tutto si svolga correttamente e, se necessario, per ‘arbitrare’.
1 Le definizioni sono tratte da De Mauro T., G.G. Moroni, DIB, Dizionario di base delle Lingua Italiana,
Torino, Paravia, 1996.
3