Page 16 - Galli - Memelli, Le scienze semplici, Pavia, Pavia University Press, 2013
P. 16







Capitolo 1 – I vulcani


1.2.2. Per saperne di più


I VULCANI

Un vulcano è una frattura della crosta terrestre da cui fuoriesce magma, e che mette
in comunicazione la superficie con la camera magmatica presente in profondità.
Quando il magma arriva in superficie si raffredda, e, man mano che si accumula,
forma l’edificio vulcanico.
L’edificio vulcanico è costituito dalla camera magmatica, dal camino vulcanico e
dai crateri principali e secondari.






























Questa immagine e le seguenti sui vulcani sono tratte dal sito:
, [ultimo accesso: 09/05/2013]
Struttura di un vulcano

La camera magmatica è il serbatoio presente all’interno della terra che contiene il
magma. Questo magma risale attraverso il camino vulcanico e fuoriesce dal cratere
principale. Quando il magma non riesce ad arrivare al cratere principale può fuoriu-
scire da un cratere secondario presente lungo i fianchi del vulcano.
Un elemento fondamentale che caratterizza i vari tipi di vulcani è il magma: si
tratta di una massa fusa ad alte temperature che contiene anche dei gas. Quando il
magma arriva in superficie a contatto con l’atmosfera, perde la parte gassosa e di-
venta lava.



7
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21