Page 17 - Galli - Memelli, Le scienze semplici, Pavia, Pavia University Press, 2013
P. 17
Le scienze semplici. Percorsi facilitati di scienze per apprendenti stranieri
I gas presenti nel magma hanno la funzione di spingere il magma verso l’alto fino
a farlo arrivare in superficie e quindi causare l’eruzione.
Quello che avviene all’interno di un vulcano durante un’eruzione è simile a quello
che avviene dentro la lattina di una bibita gasata o dentro una bottiglia di spumante.
Se agitiamo la bottiglia di spumante, la pressione dell’anidride carbonica presente
nello spumante (è il gas che forma le bollicine) aumenta fino a far saltare il tappo e
trascina con sé parte dello spumante.
Possiamo distinguere 3 tipi di magma:
• Magma basico: ha un contenuto in silice inferiore al 52%, ha una tempe-
ratura intorno ai 1000-1200°C, è molto fluido e dà vita a manifestazioni
effusive (colata di lava).
• Magma acido: ha un contenuto in silice superiore al 65%, ha una tem-
peratura intorno agli 800-1000°C, è più denso e dà vita a manifestazioni
esplosive, cioè grandi e improvvise esplosioni che lanciano in aria
frammenti di magma di varie dimensioni chiamati materiali piroclastici
e che in base alle loro dimensioni si distinguono in ceneri – lapilli –
bombe – blocchi.
• Il magma intermedio ha caratteristiche intermedie ai primi due, infatti
può dar vita a manifestazioni esplosive ed effusive.
Possiamo distinguere 4 tipi di vulcano:
• Vulcani di tipo hawaiano: sono dei vulcani che troviamo soprattutto
nelle isole Hawaii, hanno un magma basico, molto fluido che tende a
scendere lungo i fianchi del vulcano sottoforma di colate, raggiungendo
distanze molto grandi. L’edificio che si forma è il vulcano a scudo, cioè
un vulcano molto largo e piatto.
Vulcano a scudo
• Vulcani di tipo stromboliano: sono vulcani simili al vulcano Stromboli
(Isole Eolie, in Sicilia), contengono un magma intermedio e danno vita a
manifestazioni sia effusive (colata) che esplosive (esplosioni con lancio
di materiale piroclastico). L’edificio che si forma è un vulcano a strato (o
strato-vulcano), cioè un vulcano molto alto costituito da strati di lava so-
lidificata e strati di materiale piroclastico.
8