Page 80 - Stefano Rastelli (a cura di), La ricerca sperimentale sul linguaggio: acquisizione, uso, perdita, Pavia, Pavia University Press, 2013
P. 80
62 F. Vespignani
verbi e della relazione fra il verbo e i suoi argomenti. Questa crisi è dovuta in
parte a una divisione troppo schematica e superficiale fra i costrutti linguistici
di semantica e sintassi soprattutto nell’elaborazione dei verbi, dove le inter-
connessioni fra restrizioni semantico-lessicali e struttura sono particolarmente
complesse. L’attuale rielaborazione del significato funzionale delle componen-
ti ERP legate all’elaborazione frasale, si vedano ad esempio i lavori di Brou-
wer, Fitz, Hoeks (2012), Lau, Philiphs e Poeppel (2008), Kutas, Federmeier
(2010), Bornkessel-Schlesewsky et al. (2011), rende ancor più interessante il
fatto empirico che in funzione di differenti tipologie di difficoltà di elabora-
zione durante il processo di comprensione frasale il sistema cognitivo attiva
moduli neurocognitivi differenti, indicizzati negli ERP dalle componenti con
differente polarità, latenza e distribuzione topografica. L’interpretazione di tali
deflessioni in termini di specifici processi rimane quindi una risorsa e al con-
tempo una sfida per tutti i modelli cognitivi di comprensione frasale.
Bibliografia
Baayen R.H., D.J. Davidson, D.M. Bates (2008), Mixed-effects modeling with crossed
random effects for subjects and items, «Journal of Memory and Language», 59,
pp. 390-412.
Barber H., M. Carreiras (2005), Grammatical Gender and Number Agreement in
Spanish: An ERP Comparison, «Journal of Cognitive Neuroscience», 17(1),
pp. 137-153.
Berg P., M. Scherg (1989), Dipole models of eye-movements and blink artifacts,
«Psychophysiology», 23, pp. 354-364.
Berger H. (1929), Uber das Elektroenkephalogram des Menschen, «Archiv für
Psychiatrie und Nervenkrankheit», 87, pp. 555-574.
Birbaumer N., T. Elbert, A.G.M. Canavan, B. Rockstroh (1990), Slow potentials of
the cerebral cortex and behavior, «Physiological Reviews», 70, pp. 1-41.
Bornkessel I., B. McElree, M. Schlesewsky, A.D. Friederici (2004), Multi-
dimensional contributions to garden path strength: Dissociating phrase structure
from case marking, «Journal of Memory and Language», 51, pp. 495-522.
Bornkessel I., M. Schlesewsky (2006), The extended argument dependency model: A
neurocognitive approach to sentence comprehension across languages,
«Psychological Review», 113, pp. 787–821.
Bornkessel-Schlesewsky I., F. Kretzschmar, S. Tune, L. Wang, S. Genç, M.
Philipp, D. Roehm, M. Schlesewsky (2011), Think globally: Cross-linguistic