Page 212 - Stefano Rastelli (a cura di), La ricerca sperimentale sul linguaggio: acquisizione, uso, perdita, Pavia, Pavia University Press, 2013
P. 212
194 M. Porta, S. Rastelli
formulare ipotesi indirette anche sulla competenza linguistica dei parlanti trami-
te una modellizzazione dei fenomeni relativi agli schemi di lettura. La scopo
della ricerca linguistica che utilizza la tecnica dell’eye-tracking è quello di collega-
re le diverse misurazioni dell’attività oculomotoria agli algoritmi di compren-
sione del testo scritto e parlato. L’operazione non è semplice per la presenza de-
terminante di fattori attentivi e fisiologici che non dipendono dalla natura lin-
guistica del target visivo. Finora i risultati più convincenti della ricerca sono
quelli che hanno individuato i correlati visivi del processo di identificazione del-
le singole parole. Più sfumati e meno concordi sono invece i risultati delle ricer-
che che riguardano i modi in cui l’informazione lessicale viene integrata con
quella sintattica e discorsiva. Il fatto che la risoluzione temporale dei dati non sia
sufficientemente alta ha finora impedito di identificare e distinguere i correlati
visivi del processing semantico da quelli del processing sintattico. La ricerca sui
tracciati oculari applicata allo studio del linguaggio attende un raffinamento dei
modelli e comincia in questi anni a sperimentare una possibile futura integra-
zione con tecniche elettrofisiologiche e metaboliche (ERP e fMRI).
Bibliografia
Altmann G.T.M., Y. Kamide (1999), Incremental interpretation at verbs: Restricting the
domain of subsequent reference, «Cognition», 73(3), pp. 247-264.
Altmann G.T.M. (2004), Language-mediated eye movements in the absence of a visual
world: The ‘blank screen paradigm’, «Cognition», 93, pp. 79-87.
Altmann G.T.M., Y. Kamide (2007), The real-time mediation of visual attention by
language and world knowledge: Linking anticipatory (and other) eye movements to
linguistic processing, «Journal of Memory and Language», 57(4), pp. 502-518.
Böhme M., A. Meyer, T. Martinetz, E. Barth (2006), Remote Eye-tracking: State of
the Art and Directions for Future Development, in Proceedings of the 2nd
Conference on Communication by Gaze Interaction (COGAIN), «Gazing into the
Future», 4-5 settembre 2006, Torino, pp. 12-16.
Bock J.K., D.E. Irwin, D.J. Davidson (2004), Putting first things first, in Henderson
J.M., F. Ferreira (eds.), The interface of language, vision, and action: Eye movements
and the visual world, New York, Psychology Press, pp. 249-278.
ClearView (2006), Tobii Eye-tracker ClearView analysis software, Tobii
Technology AB, [online], URL,
language=en>, [ultimo accesso: 26/11/2012].