Page 217 - Stefano Rastelli (a cura di), La ricerca sperimentale sul linguaggio: acquisizione, uso, perdita, Pavia, Pavia University Press, 2013
P. 217
Autori
SILVIA BISCONTI è assegnista di ricerca presso l’Università del Michigan. Ha
conseguito il dottorato di ricerca in “Imaging Molecolare ed Ultrastrutturale”
presso l’Università dell’Aquila e una laurea in Psicologia dello Sviluppo e
dell’Educazione presso l’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca
riguardano lo studio dei correlati neurali legati allo sviluppo tipico e atipico del
linguaggio.
STEFANO F. CAPPA si è laureato in Medicina e specializzato in Neurologia presso
l’Università degli Studi di Milano. Ha trascorso periodi di studio e di ricerca
presso l’Università di Boston, il Massachusetts Institute of Technology, il
Medical Research Council Cyclotron Unit dell’Hammersmith Hospital di
Londra, e il Max Planck Institute for Cognitive Neuroscience di Leipzig. Dal
novembre 1999 è professore ordinario di Neuroscienze Cognitive presso
l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, e Direttore dell’Unità di
Neuroriabilitazione di San Raffaele Turro. Dal 2010 è Honorary Senior Research
Associate all’University College, Londra. L’attività di ricerca del professor
Cappa si svolge nel campo delle neuroscienze cognitive e riguarda in particolare
le basi neurologiche del linguaggio, della memoria e del comportamento sociale.
Ha pubblicato più di 300 lavori sulle principali riviste neurologiche e
neuropsicologiche internazionali ed alcuni libri, tra cui recentemente, Cognitive
Neurology presso la Oxford University Press.
ZAIRA CATTANEO ha conseguito il dottorato in Psicologia presso l’Università di
Pavia nel 2006. Durante il dottorato e il post-dottorato ha trascorso diversi periodi
di ricerca e formazione all’estero, in particolare presso l’Università di Utrecht (O-
landa), l’Università di Rochester (USA), e presso la Harvard Medical School
(USA). Dal 2008 è ricercatrice a tempo indeterminato presso il Dipartimento di
Psicologia, Università di Milano-Bicocca, ed è membro del laboratorio “Brain
Connectivity Center”, IRCCS Mondino a Pavia. Zaira Cattaneo è attualmente
coinvolta in una serie di progetti su temi diversi, riguardanti in particolare gli ef-
fetti della stimolazione magnetica transcranica (TMS) e della stimolazione tran-
scranica a corrente diretta a bassa intensità (tDCS) su processi percettivi, attentivi e
cognitivi.