Page 178 - Stefano Rastelli (a cura di), La ricerca sperimentale sul linguaggio: acquisizione, uso, perdita, Pavia, Pavia University Press, 2013
P. 178
160 S. Bisconti, T. Farroni
all’inizio o alla fine di una frase, come ad esempio /fl/, che è compatibile con
l’inizio di una parola inglese (ad esempio, /flight/) o tedesca (ad esempio, /flug/)
o quelle illegali come /tl/ che non è compatibile né con la lingua inglese né con la
lingua tedesca. Tuttavia ci sono delle combinazioni che, nonostante siano illegali
all’inizio di una parola, come /ft/ che è illegale all’inizio di una parola inglese o
tedesca, non lo sono alla fine della parola inglese (ad esempio, /loft/) o tedesca
(ad esempio, /luft/) (Obrig et al. 2010). A questo scopo Rossi et al. (2011) hanno
studiato l’elaborazione delle regole fonotattiche in uno studio combinato EEG-
fNIRS. La popolazione era costituita da soggetti adulti, ai quali venivano
presentate delle pseudoparole che potevano essere legali o illegali rispetto alla
lingua madre. I risultati negli adulti dimostrarono un incremento maggiore
dell’O2Hb durante l’ascolto delle pseudoparole legali rispetto a quelle illegali,
con una chiara lateralizzazione verso l’emisfero sinistro. Gli autori affermarono
che tali risultati testimoniano l’abilità di discriminare i suoni della lingua nativa
dagli stimoli fonologici sconosciuti.
3. Prospettive future della fNIRS nello studio del linguaggio
In questo capitolo sono stati menzionati solo alcuni degli studi della fNIRS che
hanno contribuito alla comprensione dei processi che governano il linguaggio.
Senza dubbio la fNIRS ha mostrato dei chiari vantaggi nello studio del
linguaggio fornendo un metodo di indagine silenzioso e meno limitante
dell’fMRI. Considerata la mancanza di rumore strumentale, la fNIRS è risultata
molto utile negli adulti per comprendere l’elaborazione, quando gli stimoli
linguistici prevedono differenze acustiche sottili o quando deve essere valutata
l’espressione orale. Inoltre la flessibilità nell’utilizzo e il suo costo relativamente
basso in confronto ad altri strumenti di neuroimmagine (ad esempio, la fMRI)
rende la fNIRS una tecnica di particolare interesse per lo studio del linguaggio.
La possibilità di valutare i cambiamenti emodinamici in un ambiente vicino a
quello naturale è particolarmente confortevole quando si valutano bambini o
infanti considerando che anche i genitori possono rimanere nella stessa stanza
ed assistere alle misurazioni. Tuttavia molto rimane ancora da investigare nel
campo dello studio del linguaggio.
La possibilità di testare anche soggetti che indossano dispositivi medici
come gli apparecchi per l’udito o impianti cocleari potrebbe essere
particolarmente utile per investigare lo sviluppo del linguaggio in soggetti con
disabilità uditiva. In futuro, la possibilità di incrementare il numero degli studi
longitudinali che tracciano l’emergenza e la lateralizzazione delle funzioni del