Page 150 - Stefano Rastelli (a cura di), La ricerca sperimentale sul linguaggio: acquisizione, uso, perdita, Pavia, Pavia University Press, 2013
P. 150

















132 G. Egidi, U. Hasson

per il rilevamento di regolarità statistiche, i processi d’elaborazione di
quest’informazione non sono necessariamente gli stessi. Per esempio, Rogalsky e
colleghi (2011) hanno mostrato che regioni che rispondono sia a stringhe
musicali che a frasi distinguono la risposta agli stimoli musicali da quella agli
stimoli linguistici. Inoltre, regioni che rispondono all’elaborazione sintattica
delle frasi non rispondono all’elaborazione musicale. Così, anche se queste
regioni sono sensibili alla struttura e all’ordine in ambiti diversi, sono però
anche sensibili al tipo di stimoli che elaborano.



2.3.5. Effetti del sistema nervoso autonomo sul segnale BOLD
Difficoltà interpretative emergono anche dalle risposte viscerali del sistema
nervoso autonomo (SNA), che si manifestano in fluttuazioni sistematiche del
segnale BOLD in specifiche regioni. Variazioni nell’attività cardiaca e
respiratoria, per esempio, influenzano il segnale BOLD poiché inducono
vasodilatazione o vasocostrizione con conseguente aumento o diminuzione
del flusso sanguigno al cervello e aumento o diminuzione dei livelli di
ossigenazione nel sangue (Birn et al. 2008; Lund et al. 2006).
Queste modificazioni talvolta costituiscono rumore che dev’essere rimosso
dai dati per aumentare la potenza statistica e la validità di un’analisi, ma talvolta
riflettono un monitoraggio di risposte viscerali, in genere di natura affettiva
(Iacovella, Hasson 2011). Le difficoltà interpretative nascono dal fatto che le
regioni in cui queste variazioni si correlano con l’attività BOLD coincidono con
le regioni della DMN (Birn et al. 2006), network coinvolto in elaborazione
semantica e che ha un forte peso nell’elaborazione del linguaggio (Binder et al.
2009; Buckner et al. 2008). Così differenze nel segnale BOLD correlate a
condizioni sperimentali possono riflettere non tanto processi linguistici quanto
risposte viscerali associate ad altri aspetti di quelle condizioni sperimentali. Per
esempio, se in un esperimento vengono presentati stimoli di diversi livelli di
difficoltà (come, per esempio, la comprensione di frasi che contengono
subordinate complesse e di frasi che non le contengono o di frasi che non
contengono elementi di coesione e di frasi che ne contengono), gli stimoli più
difficili potrebbero indurre un certo livello di ansia o di aumento dell’arousal nel
partecipante, con conseguente aumento del battito cardiaco associato alla loro
presentazione. Ciò potrebbe risultare in un’influenza sistematica dei fattori
fisiologici sul segnale BOLD perfettamente allineata alla differenza fra le due
condizioni sperimentali.
   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155