Page 218 - Stefano Rastelli (a cura di), La ricerca sperimentale sul linguaggio: acquisizione, uso, perdita, Pavia, Pavia University Press, 2013
P. 218
200 Autori
JOSEPH T. DEVLIN è professore presso il dipartimento di “Cognitive, Perceptual and
Brain Science”, University College of London (UCL). Nel 1998 finisce il suo dotto-
rato in Computer Science (intelligenza artificiale) presso l’UCL e successivamente
lavora come post-doc a Cambridge e Oxford, dove si specializza nell’uso della
stimolazione magnetica transcranica (TMS). La sua attività di ricerca si svolge nel
campo delle neuroscienze cognitive e riguarda in particolare l’elaborazione del
linguaggio e la sua relazione con gli altri sistemi cognitivi, motori e sensoriali.
GIOVANNA EGIDI è una ricercatrice post-doc al “Centro Interdipartimentale Mente
e Cervello” (CIMeC) dell’Università di Trento. Si è addottorata Ha conseguito un
dottorato di ricerca in psicologia cognitiva presso la Stony Brook University. La
sua ricerca recente è incentrata sulla comprensione del discorso, con particolare
attenzione al contributo degli stati affettivi di chi comprende. Ha pubblicato in
riviste internazionali come «Neuroimage», «Brain & Language», «Memory & Cogni-
tion», e «Journal of Experimental Psychology: Learning, Memory, and Cognition».
TERESA FARRONI è ricercatrice e professore aggregato presso il Dipartimento di
Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, Università di Padova. I suoi
principali interessi di ricerca sono l’elaborazione visiva dell’infante, che include
l’orientamento visivo, l’attenzione e l’elaborazione dei volti. Ha acquisito avan-
zate competenze in un numero elevato di metodi per lo studio dello sviluppo fin
dalla nascita, inclusi test comportamentali sulle abilità visuo-cognitive, eye-
tracking, ERPs ad alta densità, e più recentemente le immagini ottiche. Attual-
mente sta coniugando con successo queste diverse metodologie per affrontare
una questione centrale che stimola la sua attività di ricerca: le origini evolutive
tipiche e atipiche del cervello sociale.
URI HASSON è professore associato al Dipartimento di Psicologia e Scienze
Cognitive e del “Centro Interdipartimentale Mente e Cervello” (CIMeC)
dell’Università di Trento. Ha conseguito un dottorato di ricerca in psicologia
cognitiva alla Princeton University. La sua ricerca sul linguaggio si incentra su
questioni che riguardano diversi livelli della comprensione del linguaggio. I suoi
lavori sono pubblicati su riviste internazionali come «Cerebral Cortex», «Journal of
Cognitive Neuroscience», «Neuron», e «Proceedings of the National Academy of
Sciences».
CARLOTTA LEGA si è laureata in Psicologia presso l’Università di Milano-Bicocca
nel 2012 ed è diplomata in Conservatorio (pianoforte). Attualmente, è
dottoranda in Psicologia Sperimentale, Linguistica e Neuroscienze Cognitive