Page 219 - Stefano Rastelli (a cura di), La ricerca sperimentale sul linguaggio: acquisizione, uso, perdita, Pavia, Pavia University Press, 2013
P. 219
La ricerca sperimentale sul linguaggio 201
presso l’Università di Milano-Bicocca. Si sta specializzando nell’utilizzo di
tecniche di stimolazione cerebrale, quali la TMS e la tDCS, che applica nel campo
delle neuroscienze cognitive, con particolare riferimento al linguaggio e alla
percezione visiva e musicale.
MARCO PORTA ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Mi-
lano e il dottorato di ricerca in Ingegneria Elettronica e Informatica presso
l’Università di Pavia, dove è attualmente ricercatore (presso il Dipartimento di Inge-
gneria Industriale e dell’Informazione). I suoi interessi di ricerca riguardano i diversi
aspetti dell’Interazione Uomo-Macchina (Human-Computer Interaction), e in partico-
lare le interfacce percettive basate su visione, le applicazioni dell’eye-tracking, i lin-
guaggi visuali, le tecnologie dell’e-learning e le interfacce multimediali in generale.
TOMASO VECCHI è professore ordinario di Psicologia Sperimentale presso il
Department of Brain and Behavioral Sciences dell’Università di Pavia e membro
del Brain Connectivity Center presso l’IRCCS Mondino. Gli interessi di ricerca
sono rivolti alla comprensione dei meccanismi mentali e neurofisiologici alla base
di processi cognitivi quali la percezione, l’elaborazione spaziale e la memoria.
MIRTA VERNICE si è laureata in psicologia presso l’Università di Pavia, ha conse-
guito il dottorato presso la stessa Università, in collaborazione con le Università di
Gent e di Edimburgo, con una tesi sulla produzione del linguaggio negli adul-
ti. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia
dell’Università Milano-Bicocca. La principale area d’indagine è la produzione
sintattica in età evolutiva. Presso l’Università di Pavia è responsabile di seminari
di statistica e di metodologia della ricerca psicologica.
FRANCESCO VESPIGNANI ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Cognitive
presso l’Università di Padova e dal 2006 è ricercatore in Psicobiologia e Psicologia
Fisiologica presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università
di Trento. Il suo interesse di ricerca è principalmente indirizzato allo studio dei cor-
relati elettroencefalografici dei processi cognitivi con particolare enfasi nello studio
dell’elaborazione di aspetti sintattici e semantici durante la comprensione frasale.
Insegna Psicologia del Linguaggio e della Comunicazione nel corso di laurea in
Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva presso l’Università di Trento. È membro
della sezione sperimentale dell’AIP e dell’ESCOP. Ha pubblicato in numerose riviste
internazionali fra le quali «Cognition», «Journal of Memory and Language»,
«Journal of Cognitive Neuroscience», «Psychophysiology» e ha partecipato
all’organizzazione di vari eventi scientifici, fra i quali AMLaP 2012.