Page 165 - Stefano Rastelli (a cura di), La ricerca sperimentale sul linguaggio: acquisizione, uso, perdita, Pavia, Pavia University Press, 2013
P. 165

















fNIRS nello studio del linguaggio 147



Malgrado la risposta di attivazione tipica negli adulti sia ormai ben compresa,
meno è noto sulla risposta tipica di attivazione cerebrale negli infanti. Infatti,
mentre nei soggetti adulti sani la risposta dell’O2Hb e dell’HHb é di solito
correlata e mostra un andamento riproducibile e abbastanza standardizzato
(aumento di O2Hb e diminuzione di HHb), negli infanti l’O2Hb e l’HHb non
risultano sempre accoppiate e/o la loro direzione sembra invertita. Sebbene negli
infanti tale risposta emodinamica atipica potrebbe essere spiegata dal fatto che
tale processo non è ancora maturato, ulteriori studi sono necessari per chiarire
tale ipotesi (Gervain et al. 2011).

Tre tipi di strumentazioni sono disponibili per investigare la concentrazione di
Hb nel sangue:
1. I sistemi nel dominio del tempo misurano il tempo di volo medio
che l’impulso di luce impiega a viaggiare attraverso il tessuto.
2. I sistemi nel dominio della frequenza misurano il ritardo di fase e
l’attenuazione della luce, modulata a una certa frequenza
d’intensità, quando passa attraverso il tessuto.
3. I sistemi a onda continua (CW) misurano i cambiamenti di intensità
della luce nel tempo in confronto a una linea di base di intensità
costante.
Tutte e tre le strumentazioni fNIRS sono caratterizzate da alcune fibre ottiche
che trasportano la luce nello scalpo (sorgenti) e da altre fibre che raccolgono la
luce proveniente dal tessuto cerebrale e dallo scalpo (rivelatori). Le fibre ottiche
sono organizzate all’interno di sonde di plastica (optodi) e disposte in diverse
configurazioni spaziali sopra le regioni d’interesse attraverso l’utilizzo di
caschetti o matrici che contengono gli optodi (Figura 3). La loro funzione
consiste nel supportare le fibre ottiche garantendo un contatto stabile con lo
scalpo. La collocazione del caschetto o delle matrici sopra la superficie cutanea,
avviene facendo riferimento al sistema internazionale 10/20 (Jasper 1958).
Questo metodo, riconosciuto a livello internazionale, consiste nel tracciare dei
punti di riferimento standard rispetto al nasion-inion ed ai punti pre-auricolari
sopra lo scalpo.
   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170