Page 1 - Stefano Rastelli (a cura di), La ricerca sperimentale sul linguaggio: acquisizione, uso, perdita, Pavia, Pavia University Press, 2013
P. 1
a ricerca sperimentale sul linguaggio è definita dai suoi obiettivi LA RICERCA
Lteorici, dal suo metodo e dalle tecniche che utilizza. L’obiettivo della
ricerca sperimentale è esplicativo, non solo descrittivo. Gli studi condotti
con il metodo sperimentale cercano spiegazioni per i fenomeni linguistici. SPERIMENTALE
Le spiegazioni proposte sono sempre connesse al funzionamento della
mente e del cervello. A volte, quando vengono indagati con il metodo
sperimentale, alcuni usi linguistici apparentemente caotici possono ACQUISIZIONE, USO, PERDITA SUL LINGUAGGIO:
rivelare un’origine sorprendentemente semplice. La ricerca sperimentale
sul linguaggio è definita anche dalle sue tecniche. Le tecniche utilizzate ACQUISIZIONE,
sono quelle della ricerca psicologica, dell’ingegneria medicale e della LA RICERCA SPERIMENTALE SUL LINGUAGGIO:
ricerca clinica. Le variabili di interesse sono rappresentate soprattutto dai
marcatori fisiologici, cioè da alcune risposte dell’organismo che mettono i USO, PERDITA
ricercatori in condizione di formulare ipotesi sui meccanismi che governano
la comprensione e la produzione del linguaggio.
Il volume – scritto per ricercatori e studenti dei corsi avanzati in a cura di STEFANO RASTELLI
linguistica, psicologia e scienze cognitive – raccoglie sette saggi che
descrivono metodologie di ricerca d’avanguardia relative alla natura delle
rappresentazioni e del processing nella prima e nella seconda lingua in LEGS LINGUISTICA E GLOTTODIDATTICA SPERIMENTALE 1
parlanti con sviluppo normale e atipico del linguaggio.
Stefano Rastelli è ricercatore presso l’Università degli Studi di Pavia.
Si occupa di acquisizione e processing di fenomeni sintattici nelle
seconde lingue. a cura di STEFANO RASTELLI
978-88-96764-48-0
1
€ 15,00
LEGS